![]() | info@lacerealtecnica.it |
![]() | 0039 (0)432 - 865 047 |
![]() | 0039 (0)432 - 865 343 |
Le varietà ecologiche sono tipi d'erba e di leguminose che dispongono di una vasta diffusione genetica. Ogni intervento di coltivazione, indispensabile per la coltura delle diverse varietà di piante, limiterebbe la diffusione genetica e peggiorerebbe di conseguenza la facoltà d'adeguamento. Nelle varietà ecologiche è integrato il complesso genetico idoneo alle zone d'alta quota, distinguono dalle varietà per zone di bassa quota, appositamente create per la produzione agricola, mediante una minore crescita di massa e ridotti interventi di cura e concimazione.
La produzione dei semi ecologici alpini avviene in più fasi. La prima fase consiste nel raccogliere i grani da semina delle diverse varietà ecologiche nelle zone alpine. Dopodiché le varietà ecologiche vengono moltiplicate in apposite parcelle di sperimentazione agraria, e ne viene poi verificata l'idoneità.
Se rispondono alle altissime esigenze a loro poste, allora i nostri agricoltori le moltiplicano su ampia scala, integrandole poi nei miscugli di rinverdimento ReNatura®.
Area di sperimentazione della Festuca nigrescens | Area di moltiplicazione della Poa alpina |
Quali sono i vantaggi delle varietà ecologiche?
Nel corso degli ultimi millenni le varietà ecologiche si sono adattate, sia alle condizioni nutritive, che alle condizioni climatiche rigide delle regioni alpine.
Dato di fatto ne risultano i vantaggi delle varietà ecologiche rispetto alle varietà comunemente usate.